Chi siamo

La Edizioni Musicali Discorafiche “ La PALMIERAMA “ nacque il 26.06.1968 con sede a Bresso (con iscrizione alla Camera Commercio Italiano n° 763616 – Milano).

Poco dopo la sede venne trasferita in Galleria del Corso a Milano, 4 – 7° piano - dove rimase fino al 30 giugno 1990.

In seguito la sede approdò in via Papa Giovanni XXIII n. 43, dove ebbe stabilità per dodici anni.

La nuova ed attuale sede è ora in via Ottorino Respighi n. 37, a San Nicandro Garganico (Foggia).

 Alla Casa discografica, nel corso di tutti questi anni, sono approdati i migliori parolieri, INCORONATA CIARAVELLA (editore) compositori, arrangiatori, esecutori e cantanti, sia famosi cheemergenti , a partire dal fondatore  PASQUALE PALMIERI (consorte della Signora INCORONATA CIAVARRELLA -  editore ) che con tenacia e forza di volontà ha creato, pubblicato e fatto conoscere il marchio "LA PALMIERAMA" sia in Italia che all’estero in tutti i campi musicali.  

Dalle origini a tutt'oggi sono è stato distribuito un numero altissimo di fascicoli musicali (con parti di Do, Si bemolle, Mi bemolle, Basso, con testi o senza), che gli tutti artisti che eseguivano i pezzi, quando la distribuzione ritardava o veniva a mancare per qualunque motivo, ne chiedevano spiegazioni telefonicamente o inviando lettere all'editore.

La stessa cosa avveniva anche per i dischi inviati a tutte le radio, prima a quelle statali, regionali e, in seguito, anche a quelle private, sempre gratuitamente. 

LA GALLERIA DEL CORSO DI MILANO (ieri)

 Foto di gruppo in Galleria del Corso (da sinistra a destra): Salvatore Franco Tringale (con custodia della chitarra in mano, autore ed orchestrale), Sabino Sciannamea (autore), Franco Sicari (con clarino in mano, autore esecutore), Angelo De Lorenzo (paroliere ed ex Segretario del Sindacato U.N.C.L.A.), Marcello Filippini (esecutore pianista), Vitaliano Caruso e figlio, Marco, (paroliere, editore e attuale Segretario del Sindacato U.N.C.L.A., Paolo Gatti (compositore), Francesco Specchia (paroliere), Silvano Zanibon (editore di musica classica), Pasquale Palmieri (paroliere e compositore), Incoronata Ciavarrella (editore), Angela Bianchet e Annamaria in Friggieri (editore).

 

 

 

LA GALLERIA DEL CORSO DI MILAMO (oggi) La gloriosa ed intramontabile Galleria del Corso di Milano, che racchiude oltre 60 di storia della canzone italiana.

Sede di piccole e grandi Case editrici musicali (Curci, Ricordi, Masseggerie, Leonardi, Suini Zerboni,  Bixio, Voce del padrone, Stop-Crisopoli, La Palmierama, Friggieri, Vidali- Cantico, Melodi, Mascheroni, ecc. e nelle vicinanze, Carisch-Southern, Sedet-Daniele, Fono-Cine, Allione, Esedra, Raimondo, Gallazzi, Ariston, Arlecchino, e tante altre).

Da queste sedi hanno visto la luce e sono state eseguite da numerosissimi artisti in l’Italia ed in tutto il mondo, le più belle melodie popolari di tutti i tempi, senza voler togliere nulla alle stupende e immortali canzoni napoletane, nonchè a quelle folcloristiche di tutte le nostre stupende regioni italiane).

La Galleria del Corso è stata il ritrovo giornaliero di autori, compositori, orchestrali, cantanti, artisti di varietà, impresari e tutto quanto abbia avuto a che fare con la musica di ogni genere cosa che oggi, purtoppo, non si succede più.

Al numero 4 della Galleria ha la sua sede l’U.n.c.l.a. (Unione Nazionale Librettisti, Compositori e Autori di musica leggera),

L'autore di questo articolo (fu ed è tuttora) spettatore appassionato e protagonista per oltre 50 anni della vita che si è svolta in Galleria del Corso di Milano, potrebbe raccontare migliaia di episodi ed un’infinità di aneddoti allegri o drammatici, occorrerebbero troppo spazio e e troppo tempo.

Tra le parecchie centinaia di personaggi – illustri e meno illustri -  che l'autore di questo pezzo avuto la fortuna di conoscere, con i quali ha avuto anche rapporti di lavoro e di collabirazione, molti sono già passati alla storia e alla leggenda della canzone italiana per il loro prestigio e per il successo conquistato in campo internazionale.

Poiché non è possibile citarli tutti, meglio limitarsi a segnalare alcuni nomi che la memoria riesce a ricordare, così a caso, senza alcun ordine di preferenza e di precedenza:

CHERUBINI – MASCHERONI – KRAMER – D’ANZI – RAVASINI – SCHISA – MARINI – MARIOTTI – RASTELLI – PANZERI – NISA – FILIBELLO -CASIROLI – BERTINI – TARTARINI – C.A.  BIXIO – CALIMAN – BOTTERO – DI CEGLIE – OLIVARES – PAPETTI – FENILI – GIULIANI – CAPOTOSTI – VANCHERI – CARUSO – MEME BIANCHI – TRIPODI – FIAMMENGHI – WILHELM – LUCIA – GIACOMAZZI – CLAUDIO VILLA – DORELLI – CELENTANO – MODUGNO – BUTI – CARBONI – NILLA PIZZI – WILMA DE ANGELIS – RUSCONI – GIANIPA – CHIESA – MAZZARELLA – SUGAR – MAIETTI – MILLY –  BIRI - ZANIN – GRATTAROLA - FRANCHINI – SPAMPINATO – BERETTA – NUCCIA – MARF – RAMO – BORELLA – PALLESI –MALGONI –FALCOCCHIO –MEDINI – MISSELVIA – GATTI –PALMIERI – BOMBA –ADDOVINI – GIGANTE – DANTE e VIRGILIO PANZUTI -  BINDI –PALLAVICINI – BOSCHETTI – GALLAZZI –SERENGAY – SPECCHIA – DE SIMONE – REMIGI – PRENCIPE – VITALI – MINELLONO – MOGOL – BATTISTI – CUTUGNO – POLETTO – BARZIZZA – AMADORI – PIUBENI – P. E. BASSI – PIZZIGONI – LEONARDI – ANTOLA – ALFONSO – TONY RENIS – BERGAMINI – FLO SANDON’S – COSTABILE – CASUCCI –CERAGIOLI – SEGURINI – ANGELINI – DI PAOLA – D’ACQUISTO – LA VALLE – PARENZO – PANAGINI – PALUMBO – SATTA – TAJOLI – NICO – DONIDA – TESTA – GRAMITO RICCI – TESTONI – MENDES – PINCHI – SCIORILLI – TACCANI – DE PONTI – NEGRI – CONCINA – DE CARLI – FERRUZZI – RAMPOLDI – CHIOSSO – MINORETTI – CALABRESE – FABOR – DA VINCI – SCARFÒ – CALZIA – CIOFFI – RUSSO – ESPOSITO – DE MURA – TITO MANLIO – FIORELLI – RUCCIONE – GODINI – E.A. MARIO – OLIVIERI – REDI – SPOTTI – SIMONETTI – CASADEI – CHIARAVALLE - PINOTTI – CODEVILLA – TOGLIANI – DALLARA – IANNACE – ZANIBON…

chiediamo scusa a tutti i nominativi omessi involontariamente.      M°:  Pasquale Palmieri 

Terminata questa introduzione e la presentazione della Casa editrice e degli artisti, vi invitiamo a visitare la sezione dei collaboratori che hanno arricchito questo archivio:  autori, collaboratori e tutti colori che hanno creduto nella PALMIERAMA.

In questa sezione potrete leggere alcune brevi schede di tutti coloro che hanno collaborato con noi, arricchite o meno di supporto fotografico per farli riconoscere anche visualmente.

 

 CLICCA SULLA SEZIONE COLLABORATORI 
 

 

Area download dei brani

Cerca nel sito...