Nùja sîm’ d’ Turîn. Quann v’dîm’ nu cjavàrr’ c’ lu magnâm’.
Vòbbiss! Vòbbiss! Sèmb’ n’gûl’ a jjiss!
Nùja sim’ d’ V’nèzja. Pûr’ ’nda l’àcqua vàsscja c’ ffucâm’.
Vòbbiss! Vòbbiss! Sèmb’ n’gûl’ a jjiss!
Nuja sim’ d’ M’lân’. Quann v’dim ‘nu staccôn c' la p’gghjâm.
Vòbbiss! Vòbbiss! Sèmb’ n’gûl’ a jjiss!
Nuia sim’ d’ Bbòlògna. Quann’ sagghîm sóp'a u pusulât’ p’ nzâm éj vrògn’la.
Vòbbiss! Vòbbiss! Sèmb’ n’gûl a jjiss!
E lu sà p'cchė?
P'cchė i nòstr vann’ sèmb’ ngûl’éj vòstr!
À capît?
|
Noi siamo di Torino. Quando vediamo un giovane bovino ce lo mangiamo.
A voi! A voi! Sempre in danno suo !
Noi siamo di Venezia. Pure nell'acqua bassa affoghiamo.
A voi! A voi! Sempre in danno suo !
Noi siamo di Milano. Quando vediamo una bella stacca ² ce la prendiamo.
A voi! A voi! Sempre in danno suo !
Noi siamo di Bologna. Quando saliamo sul soppalco pensiamo ai bitorzoli. ³
A voi! A voi! Sempre in danno suo !
E lo sai perché?
Perché i nostri vincono sempre sui vostri.4
Hai capito?!
|